Moresense ha partecipato a Dioxin 2023, il 43° Simposio internazionale sugli inquinanti organici persistenti alogenati (POP) tenutosi a Maastricht (Paesi Bassi) dal 10 al 14 settembre 2023.
Dioxin2023 è stato un evento fondamentale che si è svolto a Maastricht, segnando un significativo ritorno in Europa dopo una pausa di cinque anni. Ospitato nella pittoresca città, questo simposio ha rilanciato la tradizione del dibattito scientifico e della collaborazione, basandosi sull’eredità di precedenti edizioni come la memorabile Dioxin2011 a Bruxelles.
MoreSense affronta le sfide emergenti: gli inquinanti organici persistenti (POP)
Come previsto, Dioxin2023 si è approfondito nella scienza degli inquinanti organici persistenti (POP) da una prospettiva multiforme. L’ambito del simposio ha incluso una vasta gamma di composti, dai tradizionali inquinanti come le diossine e i PCB alle sostanze emergenti come i ritardanti di fiamma, i PFAS, i CP, i PCN e i loro derivati. Gli argomenti di discussione hanno spaziato dai progressi analitici, al controllo delle emissioni, alla gestione dei rifiuti, ai livelli ambientali, all’esposizione umana, alla tossicità, alla regolamentazione e altro ancora, riflettendo l’evolvente panorama della ricerca ambientale.
Focus sull’innovazione: l’enfasi sulla presentazione delle ultime ricerche e scoperte
Con la partecipazione di oltre 40 paesi, Dioxin2023 ha vantato un solido programma con oltre 400 brevi relazioni e 225 presentazioni orali in cinque sessioni parallele. Altri 175 poster hanno adornato la sede, presentando le ultime ricerche e scoperte. I partecipanti hanno avuto accesso ai materiali del congresso online, facilitando l’interazione con i diversi contenuti offerti durante la conferenza di quattro giorni.
Durante questo simposio, MoreSense ha avuto il privilegio di presentare…
Eventi sociali sparsi durante la settimana hanno offerto ampie opportunità di networking e collaborazione, favorendo i collegamenti tra studenti, accademici e professionisti del settore provenienti da tutto il mondo.