La storia di MoreSense

Facendo leva sull’esperienza consolidata di un team multidisciplinare, MoreSense si dedica alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni avanzate e tecnologiche nel campo del trattamento degli inquinanti e della sensoristica.

Chi siamo?

MoreSense è una Start-up innovativa nata nel febbraio 2020 come spin-off di:

Copernico, affermato consorzio di professionisti impegnato nella consulenza e nei servizi operativi nel campo delle bonifiche di siti contaminati.

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli – Dipartimento di Ingegneria, con una esperienza decennale nell’ambito dei sensori ottici.

Forte dell’esperienza di un team multidisciplinare, MoreSense si dedica alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate nel campo del trattamento degli inquinanti e della sensoristica.

L’azienda integra in modo innovativo due competenze tecnologiche consolidate (MIP – Molecularly Imprinted Polymers e SPR – Surface Plasmon Resonance) per fornire soluzioni uniche, altamente specifiche ed estremamente sensibili

Innovazione e competenza: i pilastri MoreSense

In un mondo sempre più consapevole delle sfide ambientali, MoreSense si distingue come partner affidabile nella tutela del pianeta. La nostra mission è quella di fornire soluzioni innovative e altamente performanti per il monitoraggio di inquinanti emergenti, garantendo la sicurezza e la salute della collettività.

Al centro del nostro impegno risiedono tre principi cardine che ci guidano:

RICERCA

Soluzioni complete per composti emergenti, grazie ad un approccio altamente selettivo per rispondere alle esigenze sempre più pressanti dell’agenda globale.

SVILUPPO

Un portfolio di tecnologie innovative chimiche e digitali integrate, attraverso il potenziamento della piattaforma di sensori MIP-SPR finalizzato ai sistemi di rilevamento on-line in tempo reale.

SUPPORTARE L’INNOVAZIONE

Posizionare la tecnologia Moresense nelle tecnologie sensoristiche avanzate, costruendo una forte partnership con i principali attori del settore.

Un team di esperti a tua disposizione

Giovanni Porto

CO-FONDATORE & CEO

Geologo amministratore senior e fondatore di Copernico srl. Laureato in Scienze Geologiche all’Università di Milano, ha oltre 20 pubblicazioni.

Guido Chiaretti

CO-FONDATORE & TECHNOLOGY TRANSFER MANAGER

Ex direttore delle nuove tecnologie della STMicroelectronics. Laureato in Fisica all’Università di Milano, 50+ pubblicazioni e detiene più di 20 brevetti.

Girolamo D’Agostino

CO-FONDATORE & CHIEF CHEMIST

Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche presso l’Università di Pavia. Laureato in Chimica presso l’Università di Pavia, oltre 50 pubblicazioni e titolare di vari brevetti.

Nunzio Cennamo

CO-FONDATORE & CHIEF ELECTRONIC ENGINEER

Professore ordinario presso l’università della Campania L. Vanvitelli, dipartimento di ingegneria.

Carmelo Papa

CO-FONDATORE & STRATEGIC PARTNER

Ex amministratore delegato di STMicroelectronics Italia, si è laureato in Fisica all’Università di Catania.

Chiara Perri

CO-FONDATRICE & SCIENZIATA

Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale e dell’Informazione presso l’Università della Campania L. Vanvitelli.

Francesco Arcadio

CO-FONDATORE & SCIENZIATO

Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale e dell’Informazione presso l’Università della Campania L. Vanvitelli.

Alessandro Chiodi

SCIENZIATO

Laureato in Ingegneria Fisica al Politecnico di Milano.

Rosalba Pitruzzella

SCIENZIATA

Studente di Dottorato Ingegneria Industriale e dell’Informazione presso l’Università della Campania L. Vanvitelli.

Riccardo Rovida

SCIENZIATO

Studente di Dottorato Ingegneria Industriale e dell’Informazione presso l’Università della Campania L. Vanvitelli.

Patrizia Favaron

IT MANAGER

Laureata in Matematica all’Università Statale di Milano.

Melissa Turone

CONTABILE

Studente laureanda in Economia presso l’Università Bicocca di Milano.